Ospitalità e Biosostenibilità
Biosostenibilità è un progetto creato da Vital Salus srls Via Valle Scrivia 14 00141 Roma www.vitalsalus.it
Questo sito non basta per raccontare quello che realmente accade quando si adottano protocolli innovativi, non si tratta solo di acqua trattata ma ben oltre! Scorrere queste pagine in modo veloce potrebbe significare non scorgere un opportunità!
In un mondo in cui il concetto di sostenibilità si fa sempre più concreto, le strutture ricettive hanno l'opportunità di diventare protagoniste di un cambiamento reale, tangibile e profondo. Trasforma la tua ospitalità con protocolli innovativi che integrano acqua funzionale, docce termali e armonizzatori di onde elettromagnetiche per un'accoglienza ecologica, efficiente e redditizia.
Acqua Alcalina (pH 11-12)
Perfetta per la pulizia profonda di bagni e cucine, rimuove efficacemente grasso e sporco ostinato senza l'uso di detergenti chimici aggressivi. Ideale per la sanificazione di superfici ad alto contatto come maniglie e interruttori.
Acqua Neutra Elettrolizzata
Utilizzata per la disinfezione di tessuti e tappezzerie, elimina il 99,9% di batteri e virus. Negli hotel di lusso viene impiegata per trattare lenzuola e asciugamani, garantendo igiene superiore senza residui chimici o profumi artificiali.
Acqua Acida (pH 2,5-3)
Eccellente disinfettante naturale per aree wellness e spa. Sostituisce il cloro nelle piscine e viene nebulizzata negli ambienti per purificare l'aria. Riduce significativamente l'uso di prodotti chimici mantenendo standard igienici elevati.
Docce Termali
Sistemi innovativi che combinano acqua funzionale e tecnologie termali per un'esperienza di benessere superiore. Offrono benefici terapeutici agli ospiti riducendo al contempo il consumo idrico fino al 40%. Ideali per spa, centri wellness e bagni delle camere di lusso.
Armonizzatori di Onde Elettromagnetiche
Dispositivi all'avanguardia che neutralizzano l'inquinamento elettromagnetico nelle strutture ricettive. Creano un ambiente più salubre e rilassante per gli ospiti, migliorando la qualità del sonno e il benessere generale durante il soggiorno.
Il Valore dell'Acqua Funzionale nei Luoghi di Accoglienza
L'acqua funzionale rappresenta una rivoluzione nel concetto di ospitalità sostenibile. Grazie a dispositivi specifici, è possibile generare diverse tipologie di acqua con proprietà uniche che sostituiscono i tradizionali detergenti chimici.
Questo approccio innovativo non solo riduce drasticamente l'uso della plastica, ma trasforma l'esperienza dell'ospite in un modello educativo e sensoriale, promuovendo un habitat sano, pulito e rigenerativo. La biosostenibilità applicata all'ospitalità utilizza l'acqua come mezzo primario per migliorare la qualità degli ambienti e ridurre l'impatto ecologico.
Esempi pratici di applicazione:
  • L'acqua alcalina (pH 8-9) viene utilizzata nei ristoranti degli hotel per lavare frutta e verdura, preservandone le proprietà nutritive e rimuovendo i pesticidi in modo naturale.
  • L'acqua superalcalina (pH 11+) sostituisce i detergenti chimici nelle lavanderie interne, riducendo allergie e inquinamento idrico.
  • L'acqua neutra microfiltrata viene servita in caraffe di vetro nelle camere, eliminando le bottiglie di plastica e risparmiando fino a 5.000 bottiglie all'anno per un hotel di medie dimensioni.
  • L'acqua leggermente acida viene impiegata nei centri benessere per tonificare la pelle dopo i trattamenti, migliorando l'esperienza degli ospiti senza l'uso di prodotti chimici.
Le Diverse Acque e i Loro Utilizzi Professionali
Acqua a pH 11.5 – Superalcalina
Potente detergente e sgrassante naturale, ottima per decerare e pulire superfici di cucine professionali, cappe e piani di lavoro. Ideale come pre-trattamento nella lavanderia interna per rimuovere macchie difficili di grasso, sudore e cibo, sostituendo efficacemente i detergenti alcalini industriali.
Esempi concreti:
  • Nebulizzazione sulle cappe di aspirazione nei ristoranti per sciogliere i depositi di grasso incrostato senza prodotti chimici
  • Immersione delle stoviglie con residui di cibo bruciato per 10 minuti prima del lavaggio, riducendo il consumo di detersivi del 70%
  • Pre-trattamento di tovaglie e uniformi dello staff con macchie ostinate di olio e vino, dimezzando l'uso di smacchiatori chimici
Acqua a pH 6.0 – Leggermente Acida
Perfetta per la pulizia di vetri, specchi e superfici in acciaio senza lasciare aloni o residui. Offre anche proprietà tonificanti e rinfrescanti per la pelle, ideale come spray viso o per i capelli negli ambienti spa o nei bagni delle camere, migliorando l'esperienza dell'ospite.
Esempi concreti:
  • Spruzzata direttamente sulle ampie vetrate delle hall d'albergo, pulisce senza lasciare aloni e riduce del 90% l'uso di detergenti per vetri
  • Offerta in eleganti flaconi spray nelle camere d'hotel come tonico rinfrescante per il viso dopo il viaggio
  • Utilizzata nei centri benessere per la nebulizzazione ambientale, creando un'atmosfera purificata e dal profumo neutro
Acqua a pH 2.5 – Fortemente Acida
Un potente antibatterico naturale per la detersione di bagni, maniglie e superfici di contatto frequente. Utilizzabile per la sanificazione delle mani senza residui chimici e per le ciotole degli animali nelle strutture pet-friendly, rappresentando un'alternativa ecologica ai disinfettanti chimici aggressivi.
Esempi concreti:
  • Applicazione quotidiana su maniglie, interruttori e telecomandi nelle camere d'albergo, riducendo la carica batterica del 99,9% senza odori chimici
  • Installazione di dispenser nelle aree comuni per la disinfezione delle mani, eliminando l'uso di gel alcolici che seccano la pelle
  • Pulizia delle superfici nei bagni comuni di ristoranti e hotel, garantendo igienizzazione completa e sicura anche per gli ospiti con sensibilità ai detergenti
Applicazioni Pratiche dell'Acqua Funzionale
Cucine Professionali
L'acqua superalcalina (pH 11.5) elimina efficacemente grasso e residui alimentari: riduzione del 85% di detergenti chimici, 5-7 minuti di contatto per sciogliere incrostazioni su forni industriali, nebulizzazione con 250ml per metro quadro su cappe. Un hotel di 80 camere risparmia mediamente 1.200€/anno in prodotti sgrassanti.
Lavanderia Interna
Il pre-trattamento con 500ml di acqua alcalina per kg di biancheria riduce del 70% l'uso di detersivi. Applicazione: immersione per 15 minuti di macchie difficili, riduzione temperatura di lavaggio da 60°C a 40°C con risparmio energetico del 30%. Test su 500 cicli dimostrano un'estensione della vita dei tessuti del 25%.
Esperienze Wellness
L'acqua a pH 6.0 in flaconi spray da 100ml nelle camere: 92% degli ospiti la preferisce ai tonici tradizionali. Nelle spa, nebulizzazione di 30ml per trattamento viso, sostituzione di 4-5 prodotti tonificanti. Riduzione del 78% di conservanti chimici sulla pelle e incremento del 22% della soddisfazione cliente nelle recensioni post-soggiorno.
Riduzione Plastica e Impatto Ambientale
Zero Plastica, Massimo Beneficio
L'implementazione di sistemi di acqua potabile filtrata e strutturata consente l'eliminazione totale delle bottigliette in plastica, sostituendole con eleganti caraffe in vetro o borracce riutilizzabili personalizzate con il logo della struttura.
Esempi concreti:
  • Installazione di erogatori di acqua strutturata nei corridoi di ogni piano, riducendo fino a 1.000 bottigliette di plastica al mese per un hotel di medie dimensioni
  • Utilizzo di caraffe in vetro riempite quotidianamente con acqua alcalina (pH 8.5-9.5) nelle camere, migliorando l'idratazione e il benessere degli ospiti
  • Servizio di ricarica gratuita delle borracce personali degli ospiti nelle aree comuni, con acqua a diversi livelli di pH in base alle preferenze
La riduzione significativa dei residui chimici nei lavaggi di biancheria e superfici garantisce tessuti più puliti e delicati, con benefici tangibili per la salute degli ospiti e dell'ambiente. Applicazioni pratiche includono:
  • Utilizzo di acqua alcalina (pH 11.5) per la pulizia delle superfici, riducendo l'uso di detergenti chimici del 70%
  • Impiego di acqua elettrolizzata nel ciclo di lavaggio della biancheria, diminuendo l'uso di ammorbidenti e prolungando la vita dei tessuti del 30%
  • Trattamento delle aree comuni con nebulizzazione di acqua leggermente acida (pH 5.5), eliminando naturalmente batteri e cattivi odori senza l'uso di disinfettanti aggressivi
Questo approccio comporta anche una migliore gestione dei rifiuti e un abbattimento consistente dei costi logistici legati all'acquisto, stoccaggio e smaltimento di detersivi e contenitori usa e getta.
Educare l'Ospite: L'Esperienza Diventa Valore
Informazione Chiara
Integrazione di eleganti cartelli informativi nelle camere, nei bagni e nelle aree comuni che spiegano in modo semplice e coinvolgente l'utilizzo delle acque funzionali e i benefici ambientali delle scelte della struttura. Ad esempio, cartelli che illustrano come l'acqua alcalina (pH 8.5-9.5) viene utilizzata per la pulizia delle superfici senza detergenti chimici, o come l'acqua a pH neutro viene impiegata per il risciacquo della biancheria.
Esperienze Sensoriali
Offerta di esperienze dirette come l'uso dell'acqua pH 6.0 come tonico viso, degustazioni comparative tra acqua normale e acqua strutturata, dimostrazioni pratiche dell'efficacia delle pulizie ecologiche. Esempi concreti includono workshop mattutini dove gli ospiti possono sperimentare l'acqua alcalina (pH 9.0) per la preparazione del tè, l'acqua a pH 7.4 per migliorare l'idratazione durante l'attività fisica, o l'acqua leggermente acida (pH 5.5) per la cura dei capelli dopo l'uso della piscina.
Trasferimento di Competenze
Creazione di un protocollo "ospite consapevole" che permette a chi soggiorna nella struttura di apprendere pratiche sostenibili facilmente replicabili anche nella vita quotidiana, amplificando l'impatto positivo. Per esempio, piccoli manuali da portare a casa che spiegano come utilizzare aceto e bicarbonato con acqua strutturata per le pulizie domestiche, come ricaricare borracce con acqua alcalina per migliorare il benessere quotidiano, o come creare spray naturali con acqua acida per l'igiene del bagno.
Un Ritorno Economico e di Immagine
L'implementazione di protocolli biosostenibili non rappresenta solo una scelta etica, ma un concreto vantaggio competitivo. Ad esempio, l'utilizzo dell'acqua alcalina (pH 9.5) per la pulizia di superfici permette di ridurre i detergenti chimici del 70%, mentre l'acqua acida (pH 2.5) elimina il 99,9% dei batteri nelle aree bagno senza sostanze tossiche.
Le strutture che adottano questi sistemi registrano un miglioramento significativo nelle recensioni online, con particolare apprezzamento per la pulizia, la qualità dell'aria e l'impegno ambientale. Hotel che offrono acqua strutturata nei dispenser comuni hanno ridotto il consumo di bottiglie di plastica dell'85%, elemento particolarmente apprezzato dagli ospiti attenti all'ambiente. Un albergo in Toscana ha riscontrato un aumento del 23% nel tasso di ritorno dopo l'introduzione di protocolli di lavaggio biancheria con acqua elettrolizzata.
La biosostenibilità crea inoltre opportunità di business aggiuntive, come la possibilità di organizzare workshop formativi o offrire consulenze ad altre strutture ricettive interessate ad implementare protocolli simili. Un agriturismo umbro ha sviluppato percorsi esperienziali basati sulle proprietà dell'acqua idrogenata (antiossidante naturale) come trattamento benessere, aumentando del 30% le prenotazioni infrasettimanali. Altri esempi includono l'utilizzo dell'acqua pH 6.0 come tonico per viso nei kit di cortesia e l'acqua ionizzata per preservare più a lungo la freschezza di frutta e verdura nei buffet, riducendo gli sprechi alimentari del 40%.
Servizi Integrativi Offerti
Consulenza Tecnica
Supporto professionale per l'installazione ottimale dei dispositivi per la generazione di acque funzionali, con analisi preliminare delle esigenze specifiche della struttura e progettazione di soluzioni personalizzate.
Esempi concreti: Installazione di sistemi per acqua ozonizzata nelle lavanderie alberghiere, riducendo l'uso di detergenti del 80%; implementazione di generatori di acqua elettrolizzata nelle cucine professionali per sanificare superfici e alimenti senza residui chimici.
Formazione del Personale
Programmi di formazione completi per il personale interno sull'uso corretto delle diverse acque funzionali, con materiale didattico, sessioni pratiche e supporto continuo per garantire l'implementazione efficace dei nuovi protocolli.
Esempi concreti: Workshop pratici per il personale di pulizia sull'utilizzo dell'acqua alcalina per la rimozione del calcare nei bagni; corsi per chef sull'impiego dell'acqua idrogenata per migliorare il sapore e la conservazione degli alimenti; formazione per il personale spa sull'uso dell'acqua alcalina per trattamenti benessere.
Branding Ecologico
Creazione di etichette, materiali informativi e strategie di comunicazione per promuovere l'identità sostenibile della struttura, inclusa l'implementazione di QR code nelle camere che rimandano a contenuti multimediali esplicativi.
Esempi concreti: Realizzazione di cartellini eco-friendly per le camere che spiegano come l'hotel utilizza acqua acida per la disinfezione senza prodotti chimici; creazione di menu che evidenziano l'uso di acqua alcalina nel lavaggio di frutta e verdura; sviluppo di brochure per la spa che illustrano i benefici dell'acqua idrogenata nei trattamenti offerti.
Scopri le applicazioni concrete dei nostri sistemi presso La Casa Vacanze I Sollazzi a Palermo
Sei interessato a vedere come i principi di biosostenibilità vengono applicati nella realtà? Visita la pagina dedicata della Casa Vacanze I Sollazzi, dove potrai esplorare esempi pratici e risultati tangibili delle soluzioni che abbiamo illustrato.
Contattaci
Siamo a tua disposizione per informazioni, collaborazioni o per sviluppare un progetto di biosostenibilità su misura per la tua struttura ricettiva.
Il nostro team di esperti è pronto ad accompagnarti in ogni fase del percorso verso una gestione più sostenibile ed economicamente vantaggiosa.
📩 Email: [email protected]
📞 Telefono: +39 339 8881431
🌐 Sito web: www.biosostenibilita.com
Contattaci o prenota oggi stesso una consulenza gratuita e scopri come trasformare la tua struttura in un esempio di ospitalità sostenibile.
Loading...